La salute è un costo. In Italia le spese mediche soprattuto per interventi importanti non sono alla portata di tutti e molti sono costretti a rinunciare a curarsi per mancanza di disponibilità economica. Esisto no delle possibilità? Fortunatamente sì: scopriamo i prestiti personali per affrontare le spese mediche con serenità.
Le cifre richieste per affrontare cure mediche e interventi di vario genere possono essere anche molto alte. Capita spesso che chi si trova di fronte a quei numeri non sia nella condizione di potersi permettere una spesa simile, che fare?
Secondo una ricerca di inchiesta di Altroconsumo sembra che gli italiani conoscano solo due alternative:
- rinunciare alle cure (46% del campione)
- indebitarsi (13% del campione)
Quando si parla di “indebitarsi” la tendenza è pensare a qualcosa di negativo. Spesso invece si può optare per formule di finanziamento su misura che permettono di affrontare le spese senza pesare sui conti di famiglia. La mancanza di informazione è troppo spesso causa di mistificazione e diffidenza quindi è opportuno fare un po’ di chiarezza.
Tipologie di prestito
Quando si sceglie la via del finanziamento per le spese mediche, si può decidere tra 3 alternative:
- Prestito Finalizzato: di norma viene proposto dalla stessa struttura medica;
- Prestito Personale: da richiedere a banche, finanziarie o loro intermediari;
- Cessione del Quinto: disponibile per lavoratori dipendenti e pensionati.
Per quali cure è possibile ottenere un prestito?
Sono di norma concessi prestiti per per sostenere spese di importo rilevante e fondamentali per la salute nonché interventi richiesti di frequente, come quelli di chirurgia estetica e trattamenti di bellezza.
Nello specifico, le tipologie di cure che si possono finanziare sono:
- cure dentistiche e odontoiatriche;
- interventi chirurgici;
- trattamenti fisioterapici e riabilitativi;
- spese per case di cura e assistenza a malati o persone non autosufficienti;
- trattamenti di bellezza e chirurgia estetica.
Quale prestito scegliere?
La scelta della soluzione migliore va fatta con criterio. Bisogna valutare attentamente le varie opzioni e individuare da una parte la formula più adatta alle proprie caratteristiche e dall’altra la più conveniente, pesando molto bene le clausole contrattuali, le procedure per estinzione anticipata, i tassi di interesse, i costi accessori, le coperture assicurative.
Gli aspetti da tenere in considerazione sono molti ed affidarsi a un consulente può facilitare le cose. Mettersi nelle mani di un esperto che sappia consigliarvi la soluzione più adatta alle vostre esigenze è senza dubbio la strada più sicura. Se stai cercando una soluzione per finanziare le tue spese contattami.