Auto nuova? Ecco 7 consigli per affrontare la ricerca con serenità

Condividi

Stai pensando di cambiare auto? Lo sappiamo, scegliere non è affatto facile. Gli aspetti da valutare sono moltissimi: bisogna decidere se optare per nuovo o usato, se richiedere un finanziamento e in che termini, valutare tutte le spese accessorie e così via. In questo articolo vi propongo 7 utili consigli per affrontare la ricerca con serenità ed evitare errori banali.

È arrivato il momento di cambiare l’auto. La tua cara e vecchia compagna di viaggio, dopo anni di onorato servizio, è giunta alla sua ultima corsa e non puoi far altro che trovarle una degna sostituta. Inizia così un periodo infernale fatto di ricerche, preventivi, confronti, ansia crescente, paura di sbagliare o di “farsi fregare” e lunghe serie di calcoli per riuscire a risparmiare il più possibile.

In casi come questi ciò che conta è non farsi prendere né dal panico né dal troppo entusiasmo. Evita di agire d’impulso comprando la prima macchina che cattura la tua attenzione, ma cerca anche di non cadere in una spirale di indecisione che può portarti a tergiversare per mesi. Per aiutarti ad affrontare l’acquisto di una nuova auto con la calma necessaria ecco alcuni semplici consigli da mettere subito in pratica.

1. Informazioni dettagliate

Sei sicuro di conoscere proprio tutto sull’auto che vorresti comprare? Non fare affidamento esclusivo sulla buona fede del rivenditore ma informati bene in anticipo. Prima di entrare nel concessionario dovresti già sapere quasi tutto sulla macchina dei tuoi sogni: caratteristiche, allestimenti, optional, costi accessori e quant’altro. Utilizza gli strumenti messi a disposizione da Internet, consulta il sito della casa produttrice, leggi recensioni, prove su strada e commenti dei media e di altri acquirenti. Insomma: parti preparato.

2.Preventivi e confronti

Non fermarti al primo preventivo. Rivolgiti a più di un concessionario o rivenditore e valuta bene l’offerta più vantaggiosa. Anche in questo caso Internet può essere una fonte molto utile per confrontare le varie proposte e cercare eventuali promozioni.

3.Test test e ancora test

Acquistare alla cieca non è mai una buona idea. Approfitta della possibilità di provare l’auto che intendi acquistare. Oggi quasi tutti i concessionari propongono “test drive” in cui puoi guidare il modello prescelto. Pensaci bene: quando si tratta di comprare un vestito non esiti a provarlo prima di acquistarlo; magari indossato non da le stesse sensazioni che avevi guardandolo appeso al manichino. Perché allora con l’auto dovrebbe essere diverso?

4.Spese extra

Nella spesa di acquisto per un’auto nuova non bisogna dimenticare di mettere in conto bollo e assicurazione. Non fate l’errore di escluderli dal budget. Calcolate in anticipo l’ammontare di questi inevitabili costi vivi e cercate la soluzione che meglio si adatta alla vostra situazione e alle vostre tasche.

5.Finanziamento

Tra anticipi, minirate, maxirate finali e interessi è facile perdersi. Esamina a fondo i dettagli del finanziamento che ti viene proposto dal concessionario (leggendo anche quelle righe scritte in caratteri minuscoli a fondo pagina), cerca delle alternative e valuta l’ipotesi di ricorrere a un prestito personale o a un prestito con cessione del quinto. A questo proposito puoi contattarmi direttamente e saprò consigliarti la soluzione migliore per le tue necessità.

6.Usato e km 0

Non scartare a priori l’idea di acquistare un’auto usata o a Km zero. In rete si possono trovare molte valide offerte di macchine usate in buone condizioni, anche recenti o con pochi chilometri, e spesso contrattando il giusto è possibile ottenere prezzi molto vantaggiosi. Anche il km zero è una valida alternativa posto che si tratti davvero di auto con pochi o nessun chilometro alle spalle.

7.Prenditi il tempo necessario

La fretta è cattiva consigliera. Non avere troppa urgenza di concludere l’affare e non farti abbagliare da promozioni a breve termine. Ci sono offerte per tutti i gusti e non sono quasi mai una tantum. Se non vengono replicate il mese seguente sicuramente sarà quello dopo.

Condividi

Lascia un commento