
La Delegazione di Pagamento, detta anche “Delega” o “Doppio Quinto”, è una particolare forma di finanziamento molto simile ad un prestito personale.
La Delegazione di Pagamento segue le regole della Cessione del Quinto contenute nel D.P.R. 180/50 e successive modificazioni.
La Delegazione di Pagamento è un finanziamento ulteriore che può affiancarsi alla Cessione del Quinto, con rata mensile massima pari ad un quinto dello stipendio (per questo viene anche chiamata “Doppio Quinto”).
Con la Delegazione di Pagamento è possibile quindi ottenere ulteriore liquidità rispetto alla cessione del quinto; può essere utilizzata, ad esempio, in quei casi nei quali la sola cessione del quinto non sia sufficiente a soddisfare il bisogno del richiedente.
Ci sono però alcune limitazioni sull’utilizzo della Delegazione di Pagamento. A differenza della Cessione del Quinto (che è un diritto del dipendente) la Delegazione di Pagamento può essere erogata solo se autorizzata dal datore di lavoro.
In alcuni casi il datore di lavoro autorizza la Delegazione di Pagamento tramite una apposita convenzione con la Banca (è il caso ad esempio dei Ministeri).
In altri casi il datore di lavoro a propria discrezione concede la possibilità di autorizzare la Delegazione di Pagamento.