Hai bisogno di un prestito per acquistare la tua nuova auto, per piccoli lavori di ristrutturazione o per le tue spese personali? Se sei un Lavoratore Dipendente oppure un Pensionato per te ci sono due possibilità: il Prestito Personale oppure la Cessione del Quinto. Sono due prodotti simili ma alternativi tra loro, ciascuno adatto a diverse situazioni. Vediamo insieme le caratteristiche e i punti di forza.
Prestito Personale
Si tratta di un prestito erogato da banche o società finanziarie abilitate da rimborsare mensilmente con rate addebitate direttamente sul conto corrente. Si tratta della formula più semplice e veloce per ottenere un finanziamento. Tuttavia i requisiti per ottenerlo sono talvolta molto rigidi.
Per ottenere un prestito personale devi dimostrare di avere un reddito da lavoro dipendente a tempo indeterminato oppure da pensione. Devi inoltre avere uno storico positivo di pagamenti, ovvero aver pagato regolarmente tutti i finanziamenti che hai ottenuto in passato. Non devi aver subito in passato protesti o altri eventi negativi. Puoi avere anche altre rate in corso purchè sommate non superino una certa quota del tuo reddito mensile per evitare il sovra-indebitamento.
Molto spesso dovrai fornire un giustificativo di spesa rispetto all’importo richiesto. Inoltre in alcuni casi potrebbe essere richiesto dalla banca erogante l’intervento di un garante che sottoscriva il finanziamento insieme a te.
Nel prestito personale non è possibile valutare in anticipo il buon fine della pratica, che è subordinato alla valutazione del merito da parte della banca.
Se hai tutti i requisiti richiesti e la banca valuta positivamente la tua richiesta il prestito personale è molto più veloce da ottenere rispetto ad altre forme di finanziamento. Tuttavia potrebbe non rappresentare la scelta più conveniente.
Cessione del Quinto
Si tratta di un prestito regolato dal DPR 180/1950 e successive modificazioni, riservato a Dipendenti Statali, Dipendenti Pubblici, Dipendenti Privati e Pensionati. Con la Cessione del Quinto la rata viene rimborsata mensilmente con trattenuta sul cedolino stipendio / pensione. A differenza del prestito personale i criteri di accesso sono un po’ meno rigidi.
La Cessione del Quinto è un prestito in firma singola senza necessità di garanti, indipendentemente dall’importo richiesto e dalla durata. E’ concedibile anche in presenza di eventi negativi passati e di finanziamenti in corso / estinti con pagamenti non sempre regolari. Non è necessario fornire documentazione relativa alla finalità dell’importo richiesto. Anche nella Cessione del Quinto come nel prestito personale c’è attenzione al sovra-indebitamento poichè la rata sommata agli impegni correnti non deve superare una certa quota del reddito.
Uno dei vantaggi unici della Cessione del Quinto rispetto ad altre forme di finanziamento è poter conoscere in anticipo, prima ancora dell’istruttoria della pratica, le probabilità di accoglimento della richiesta.
La Cessione del Quinto ha meno “paletti” rispetto al prestito personale, tuttavia i tempi medi di istruttoria / erogazione sono un po’ più lunghi rispetto al prestito personale. Per alcune categorie (ad esempio i Pensionati e i Dipendenti Statali) può risultare molto più conveniente rispetto ad un prestito personale.
Se vuoi approfondire il tema puoi contattarmi direttamente